FILLER LABBRA? NO AL PERMANTENTE, SÌ A QUELLO RIASSORBIBILE.
Avere labbra carnose dall’aspetto accattivante è un desiderio che accomuna molte donne. Un rimedio poco invasivo è – come già scritto nel nostro post precedente – il filler labbra, un trattamento di medicina estetica praticato sia per rimpolpare le labbra sia per correggere i piccoli inestetismi della bocca.
È importante però, quando si parla di filler, fare una distinzione tra quello permanente e quello riassorbibile. Il primo, sconsigliato da noi, consiste in piccole iniezioni di gel poliacrilamide, sostanza non naturale e non riassorbibile dall’organismo, che può comportare il manifestarsi di effetti nocivi per la salute dell’essere umano come: la migrazione del filler in altri organi interni, granuloma o ulcera della pelle.
Il filler riassorbibile, invece, è un trattamento della durata di circa 6-9 mesi che consiste nell’iniezione di acido ialuronico, importante ricostituente del derma insieme al collagene. Le labbra sottoposte a tale procedimento appaiono naturalmente belle e perlate, per poi ritornare lentamente alla loro forma originaria. Caratteristica del trattamento da non sottovalutare è la possibilità di neutralizzare nell’immediato il suo effetto, ciò avviene grazie ad un enzima chiamato ialuronidasi, iniettato dal medico sotto specifica richiesta.
Se è quindi vostra intenzione apportare migliorie estetiche al vostro corpo, valutate bene i metodi più congrui e meno dannosi per l’organismo e affidatevi sempre a medici esperti e competenti che salvaguardano la salute del cliente prima di ogni cosa.
Condividi
Dott.ssa Ylenia Roberta Bevelacqua
Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica